Noi di Ring vogliamo essere sicuri che tu possa sfruttare al meglio i nostri dispositivi.
In questo articolo troverai alcuni suggerimenti per configurare il tuo dispositivo Ring con connettività e velocità ottimali.
In genere, la mia connessione Internet è buona, eppure la connettività del mio dispositivo Ring è debole
È importante ricordare che la velocità Internet in casa non è la stessa della connessione wireless di casa, e che molti fattori possono causare problemi alle prestazioni wireless.
Disporre di una connessione Internet veloce (la fibra sarebbe ottimale) è un buon primo passo per un'esperienza eccellente con i dispositivi Ring.
Per garantire la migliore esperienza audio e video possibile, i dispositivi Ring richiedono una larghezza di banda in upload di 2 Mbps. Se la larghezza di banda in upload è inferiore, il dispositivo Ring adatterà di conseguenza la qualità dell'immagine.
I dispositivi Ring funzionano anche con una larghezza di banda inferiore, ma per ottenere il massimo in termini di qualità audio e video, tempo di connessione e risposta consigliamo almeno 2 Mbps.
Come faccio a sapere se la mia velocità Internet è sufficiente?
Innanzitutto, controlliamo la tua connessione Internet.
- Per verificare la velocità della connessione Internet, utilizza l'App Ring sul telefono o sul tablet.
- Apri l'app Ring, vai su Stato del dispositivo e seleziona Testa Wi-Fi.
- Posizionati nella stanza in cui si trova il router, a circa 1 m di distanza, ed esegui il test.
- Prendi nota dei risultati
La connettività è inferiore a 2 Mbps
Se il risultato è inferiore a 2 Mbps, è comunque possibile usufruire dell'esperienza Ring, ma la qualità audio o video del dispositivo potrebbe risultare più scarsa.
Ti consigliamo di contattare il tuo provider di servizi Internet per informazioni su un eventuale aumento della velocità di connessione. Con una maggiore velocità, i dispositivi Ring funzioneranno meglio e migliorerà anche l'intera esperienza di connessione Internet.
La connettività è superiore a 2 Mbps, ma il dispositivo Ring è comunque lento
Se hai una connettività di almeno 2 Mbps, la connessione è buona. Possiamo quindi procedere per assicurarci che la tua rete domestica funzioni nel migliore dei modi.
Esistono diversi fattori che possono influire sulla velocità e sulla connettività dei dispositivi Ring.
Capire e migliorare l'RSSI
RSSI è l'acronimo di "Received Signal Strength Indicator" (indicatore della potenza del segnale ricevuto). Il problema con questo indicatore risiede nel fatto che l'RSSI non è un numero "reale". Si tratta piuttosto di un numero relativo che misura la forza del segnale quando viene ricevuto da un dispositivo, ed è fortemente influenzato da vari fattori. Per capire meglio che cos'è l'RSSI, occorre tenere in considerazione i seguenti aspetti:
Far arrivare un segnale wireless dal trasmettitore al ricevitore può essere come cercare di parlare con un amico a un concerto rock. Vari fattori ambientali possono impedirti di capire in modo chiaro. La distanza dall'interlocutore, la distanza dagli altoparlanti, il rumore delle persone che ti circondano e che provano, come te, a farsi sentire. Tutti questi elementi possono influire sulla capacità di sentire le parole dell'altro.
La misurazione RSSI include tutti i fattori che disturbano il segnale nel punto di ricezione. L'RSSI viene misurato su una scala che va da 0 a -99; tuttavia, un valore RSSI basso non potrà mai essere attribuito ad un'unica causa.
Dovrai indagare, tracciare i percorsi Wi-Fi in casa e sperimentare possibili fonti di interferenza. Questo ti risulterà utile per posizionare un Ring Chime Pro o altri dispositivi di amplificazione.
Per ottenere il massimo dal tuo dispositivo Ring, il segnale deve essere compreso tra -40 (quasi perfetto) e -70.
Fai clic qui per ulteriori informazioni sui valori RSSI e sulla potenza del segnale wireless
Per quale altro motivo il mio segnale potrebbe essere basso?
Esistono diversi fattori che possono determinare un segnale basso.
Ad esempio, ostacoli sul percorso del segnale (grandi oggetti metallici, pareti molto spesse, doppi vetri, frigoriferi, forni a microonde e altri dispositivi), la posizione del router wireless o un'interferenza delle reti vicine, chiamata "interferenza del canale".
Esistono vari modi per risolvere questi problemi in modo semplice e immediato, che non richiedono alcuna conoscenza tecnica.
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare il tuo segnale:
Posizione del router wireless
- Se il router wireless è stato installato sul pavimento o dietro un televisore (cosa assai comune in Europa), la prima cosa da fare è posizionare il router wireless su una superficie rialzata da terra e lontano dal grande televisore metallico che blocca parte del segnale in uscita e in entrata del router.
Ti consigliamo di posizionare il router wireless a circa 1,2 m dal pavimento e lontano da oggetti metallici di grandi dimensioni o da altri dispositivi wireless, come i baby monitor o gli extender video.
- Se il router wireless si trova dalla parte opposta della casa rispetto al punto in cui si trova il dispositivo Ring, puoi provare ad avvicinare il router wireless al dispositivo Ring utilizzando una prolunga o un kit di amplificazione a banda larga. Spostare il router wireless anche di pochi metri può migliorare la situazione, soprattutto se ci sono altri oggetti in mezzo.
- Se tra il router e il dispositivo Ring sono presenti oggetti metallici o strutturali di grandi dimensioni, come uno scaldabagno o un serbatoio d'acqua, puoi provare a spostare il router in modo che l'oggetto non sia più sulla traiettoria del dispositivo Ring.
![]() |
Sposta il router davanti al divano |
![]() |
Sposta il router fuori dall'armadietto |
Dopo aver completato uno o più di questi passaggi, esegui nuovamente il test di connettività tramite l'App Ring. Se la velocità e la qualità sono migliorate, sei a posto. In caso contrario, puoi andare a vedere alcuni dei problemi riportati di seguito.
Interferenza del canale
L'interferenza del canale si verifica quando nell'area sono presenti più reti wireless che condividono lo stesso canale e sono in competizione tra loro per farsi sentire.
In Europa, i segnali wireless a 2,4 GHz funzionano su 13 canali. Alcuni canali si sovrappongono leggermente. Quelli più efficienti senza sovrapposizione sono i canali 1, 6 e 11.
Se si verificano interferenze da reti Wi-Fi in competizione sullo stesso canale, prova ad adottare una delle soluzioni illustrate di seguito:
- I router più recenti offrono spesso un'opzione che consente di ricercare il canale meno occupato su cui trasmettere. Consulta la documentazione del router per scoprire come attivare questa funzione.
- Se hai provato a cambiare canale ma la velocità della connessione Internet è ancora bassa, prova a impostare manualmente il canale e utilizza lo strumento "Testa Wi-Fi" presente sulla pagina Stato del dispositivo dell'pp Ring per testare la velocità del Wi-Fi e trovare quella migliore.
- Valuta la possibilità di cambiare router, soprattutto se il tuo ha già qualche anno.
Modificare il canale sul router
Questa procedura è diversa per ciascun router e provider Internet. Potrebbe essere necessario consultare il sito Web del provider Internet per istruzioni su come accedere alle impostazioni del router.
Per prima cosa, controlla l'adesivo sulla parte inferiore o posteriore. Di solito vi è riportata la password predefinita e talvolta anche l'indirizzo Web da digitare sul computer.
Una volta effettuato l'accesso, tra le impostazioni wireless dovrebbe essere visualizzata l'opzione "Canale". Ti consigliamo di utilizzare i canali 1, 6 o 11 e di provare a eseguire i test con ciascuno di essi per vedere quale offre le prestazioni migliori.
Esegui nuovamente il test
Se i passaggi finora effettuati non hanno migliorato il segnale e la connessione, è possibile adottare altri accorgimenti, con l'introduzione di un kit di rete aggiuntivo per potenziare il segnale in casa.
Uso di Chime Pro
Chime Pro è un prodotto Ring progettato per estendere la portata della rete wireless e inviarti notifiche quando qualcuno suona il campanello e avvisi di movimento all'interno della casa.
Basta collegare il Chime Pro in una posizione più o meno a metà tra il dispositivo Ring e il router Wi-Fi e seguire i semplici passaggi illustrati nell'App Ring per configurarlo.
Uso di una rete a maglie
Se vuoi migliorare la copertura Wi-Fi di tutta la casa, una rete wireless a maglie potrebbe essere la soluzione giusta. Questi sistemi funzionano grazie alla presenza di più unità collegate in casa, che consentono ai dispositivi come i telefoni cellulari di connettersi al segnale più forte mentre ci si sposta in casa.
La maggior parte dei grandi provider Internet dispone dei propri sistemi wireless a maglie. I principali brand hanno anche prodotti disponibili.
Se si verificano interferenze da altri apparecchi elettronici:
- Prova a spegnere o scollegare alcuni degli apparecchi elettronici.
- Alcuni dispositivi elettronici come PC, TV e console per videogiochi possono essere collegati direttamente al router tramite Ethernet. Il collegamento di questi dispositivi a una connessione cablata consente di liberare larghezza di banda sul Wi-Fi.
- Prova a spostare altri dispositivi elettronici. Anche pochi metri possono fare una grande differenza.
- La maggior parte dei dispositivi Ring è progettata per funzionare con un segnale Wi-Fi a 2,4 GHz per usufruire della massima portata. Altri dispositivi possono funzionare utilizzando un segnale a 5 GHz. Provare a commutare i dispositivi in grado di sfruttare il segnale a 5 GHz.
Hai ancora problemi con la connettività del tuo dispositivo? Contatta direttamente il nostro Centro assistenza clienti.