Risoluzione della disconnessione ripetuta dei dispositivi tramite la regolazione del router

Attenzione: le soluzioni presentate in questo articolo richiedono l'utilizzo delle funzioni avanzate del router del wifi. Prima di provare ad adottare qualsiasi soluzione, assicurati di acquisire dimestichezza con queste funzioni.

Se i dispositivi continuano a disconnettersi, il problema è quasi sempre legato a una connettività wifi scarsa dovuta a fluttuazioni del segnale, traffico del canale o perdita di dati. In alcuni rari casi, tuttavia, il problema può essere riconducibile alle impostazioni del router.

In questo articolo vengono illustrate diverse soluzioni che prevedono la regolazione di varie impostazioni del router.

Verifiche preliminari

  • Verifica se la velocità di upload è bassa. Per stabilire se il problema è causato o meno da una velocità di caricamento insufficiente, esegui un test della velocità per determinare se la rete supporta i dispositivi Ring.

Clicca qui per ulteriori informazioni sull'esecuzione di un test di velocità.

  • Verifica se il segnale è debole. Un segnale wifi debole può rendere inaffidabile la connettività con il dispositivo Ring. Nell'applicazione Ring controlla la sezione Stato del dispositivo per assicurarti che il valore RSSI del dispositivo rientri in un intervallo accettabile. Per ottenere prestazioni ottimali, l'intervallo consigliato deve essere compreso tra 0 e -60.

Clicca qui per saperne di più su RSSI.

Clicca qui per ulteriori informazioni su come sfruttare al meglio il wifi.

  • Riavvia il router. Se l'apparecchiatura di rete non è stata spenta e riaccesa per un po', scollegala per 30 secondi e ricollegala.

Regolazioni consigliate per le impostazioni del router in caso di disconnessione ripetuta dei dispositivi

Dopo avere eseguito le verifiche preliminari e avere determinato che la causa del problema è un'altra, prova a eseguire le operazioni seguenti, una alla volta. Dopo ogni operazione configura di nuovo il dispositivo per determinare se il problema persiste.

  • Regola il canale del router. Le reti wireless impiegano canali di comunicazione diversi. La banda a 2.4 GHz usa i canali 1-11 negli Stati Uniti e 1-13 in altri paesi. La banda a 5 GHz utilizza determinati canali fino al 36 e il canale 165. In alcuni casi, la configurazione dei dispositivi Ring può non riuscire a causa di interferenze wireless o traffico.
    • Se ricevi un messaggio che indica che è impossibile trovare la rete o che la rete è troppo lontana quando connetti i dispositivi alla frequenza a 2.4 GHz, il problema può essere dovuto al traffico. Cambia il canale del router e impostalo su 1, 6 o 11 in quanto non si sovrappongono ad altri canali.
    • Se ti connetti a una rete a 5 GHz, assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con il segnale a 5 GHz. Puoi anche provare prima a connetterti a una rete a 2,4 GHz, quindi passare a una rete a % GHz.
    • Modifica il nome delle reti a 2,4 GHz e 5 GHz in modo da poterle distinguere facilmente. 
    • Puoi utilizzare un'applicazione di analisi del wifi sui dispositivi Android o, a volte, all'interno del router per valutare su quali canali è presente il traffico maggiore. Adotta questa soluzione quando riscontri problemi di configurazione, la qualità audio e/o video è scarsa o si registrano ritardi con le notifiche.
  • Regola il tempo di lease di DHCP. Il router domestico ha un tempo di lease medio di 8-24 ore. Ogni volta che il tempo di lease si rinnova, è possibile che ai dispositivi venga assegnato un indirizzo IP diverso e che, di conseguenza, i dispositivi si disconnettano per un determinato periodo di tempo. Per risolvere questo problema, puoi impostare un tempo di lease più lungo, assegnare un indirizzo IP riservato o configurare un IP statico.

Consenti al dispositivo Ring di comunicare

  • Crea una riserva DHCP. Una riserva DHCP è l'assegnazione di un indirizzo IP permanente riservata all'uso di un dispositivo. Utilizza l'ID Mac riportato sul retro del dispositivo Ring o sulla confezione per creare una riserva DHCP in modo che, ogni volta che il dispositivo Ring si collega al router, gli venga assegnato lo stesso indirizzo.

Nota: per questa opzione esistono molti termini diversi. Per essere sicuro, controlla il manuale del router.

  • Imposta un IP statico. Puoi anche impostare un IP statico durante il processo di configurazione nell'applicazione Ring.

Nota: assicurati che l'indirizzo fornito non rientri nell'intervallo del server DHCP per evitare eventuali conflitti IP.

Crittografia/SSID e modifica della password

Dopo avere verificato che né la connessione Internet né la password wifi sono la causa del problema, prova a eseguire le seguenti operazioni. Dopo ogni operazione configura di nuovo il dispositivo per determinare se il problema persiste.

  • Assicurati di utilizzare le impostazioni wireless ottimali sul router
    • Modifica il tipo di crittografia e impostalo su WPA2. Sebbene i dispositivi Ring siano compatibili con i protocolli di sicurezza WPA, WEP e WPA2, ti consigliamo vivamente di utilizzare WPA2 per ottenere la connessione più sicura e la più ampia compatibilità possibile. La crittografia WEP è la meno recente e sicura di queste opzioni e, per motivi di sicurezza, ti consigliamo di non utilizzarla con i dispositivi Ring.

    • Controlla l'SSID. Controlla l'SSID (nome) della rete. Se l'SSID contiene caratteri speciali o spazi vuoti prima o dopo il nome, assegna un numero più semplice alla rete. Caratteri insoliti o spazi nel valore SSID possono causare problemi durante la configurazione.

Nota: quando modifichi il tipo di crittografia, riconnetti gli altri dispositivi wireless alla rete utilizzando il nuovo SSID e la nuova password. Non dimenticare di annotarli in un luogo sicuro per l'uso futuro.